
luisa.seletti@gmail.com
Sono medico psicoterapeuta. Mi occupo di dinamiche relazionali disfunzionali nelle famiglie e nelle coppie e di elaborazione dei traumi relazionali in individui adulti e soggetti in età evolutiva.
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia e le Specializzazioni in Pediatria e Medicina Neonatale, ottenute con il massimo dei voti, ho lavorato per un breve periodo presso una Divisione Pediatrica ospedaliera e poi come Pediatra di Libera Scelta presso l’AUSL di Parma (distretto di Fornovo) e poi di Reggio Emilia (distretto di Guastalla) fino a settembre 2024.
Già dai primi anni di lavoro con le famiglie ho capito che il benessere fisico non può essere dissociato da quello psicologico ed è strettamente connesso a un contesto relazionale adeguato alle esigenze di sviluppo degli individui. Ho iniziato, dunque, a interessarmi di Psicosomatica, disciplina ponte tra la mia formazione medica e il campo della psicologia, perché si occupa proprio delle connessioni tra psiche e salute fisica (psiconeuroendocrinoimmunologia).
Il passaggio successivo è stato frequentare la Scuola di Specializzazione MIUR in Psicoterapia Sistemico-Relazionale di durata quadriennale, presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Boscolo e Cecchin. Ho ottenuto la Specializzazione discutendo la tesi Interventi trasversali: la consulenza psicologica in contesti non psicoterapeutici. La Scuola mi ha permesso di entrare in una rete di nuove colleghe in ambito psicologico, di iniziare a lavorare con loro e di fondare con loro il Centro di Terapia Familiare di Parma nel 1998.
Sono stata componente del Gruppo di Lavoro sulla Prevenzione del Maltrattamento all’infanzia e Adolescenza dell’AUSL di RE già dal 1998, anno di partecipazione al primo Corso di Formazione Nazionale L’abuso all’infanzia, fino al 2017.
Ho avuto una lunga formazione sull’applicazione dell’intervento motivazionale del Modello Transteorico del Cambiamento di Prochaska e Di Clemente per il trattamento dei comportamenti a rischio
In questi anni ho svolto diverse attività professionali, oltre al lavoro clinico con i pazienti: sono stata Docente presso la Scuola di Specializzazione ANSvi di Parma (Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo: psicodiagnostica e pianificazione dei trattamenti riabilitativi e psicoterapeutici) fino al 2019. Ho avuto diversi incarichi di formazione e aggiornamento rivolto al personale educativo/docente degli asili nido del Comune di Parma o delle Scuole Primarie del Comune di Fornovo e incontri presso il Nido Comunale di Poviglio con genitori e educatrici sui temi dello sviluppo nei primi anni di vita e della genitorialità in collaborazione con il Centro per le Famiglie Bassa Reggiana.
Membro dell’Associazione Obiettivo Relazione, organizzazione no profit di promozione sociale, di divulgazione e sensibilizzazione su temi di interesse sociale, convenzionata con l’Università degli Studi di Parma- Dipartimento di Psicologia, dal 2013 al 2018.
Sono stata Relatrice in diversi convegni e incontri rivolti a genitori o professionisti, nell’ambito della prevenzione e della promozione di salute fisica e mentale. Ne elenco solo alcuni tra i più significativi:
– Il bambino nelle famiglie a struttura complessa nel IV Congresso Regionale I bambini nelle famiglie di oggi: professionisti a confronto, Modena 4/5/19
– La violenza assistita vista dal futuro nel Convegno organizzato dall’Associazione Oltre il Ponte dal titolo Il futuro ci ha portato qui. La violenza in famiglia. Parma 10/11/18
– Disturbi emotivi e comportamentali in età prescolare. La prevenzione e gli interventi possibili convegno di aggiornamento dei Pediatri dell’AUSL di Reggio Emilia (11/11/17)
– La Mediazione Familiare nel convegno di aggiornamento per Avvocati organizzato dalla Camera Civile di Parma dal titolo Separarsi e divorziare oggi: la negoziazione assistita come soluzione consensuale e la mediazione familiare come soluzione ai conflitti (01/04/16)
– Sono Membro della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica (SIRTS) fondata da G. Cecchin e L. Boscolo, maestri con cui ha avuto inizio la mia formazione in psicoterapia
– Sono Membro dell’Associazione EMDR Italia. Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è il metodo elettivo, riconosciuto a livello internazionale, per il trattamento dei traumi psicologici.